Il Biscione e tanti altri simboli del passato medievale, fantasmi, superstizioni, aneddoti e tradizioni culinarie, abitudini, leggende, usanze e mestieri della Vecchia Milano. Questo e molto altro in un affascinante tour guidato a caccia degli antichi e magici misteri del centro storico di Milano, deliziato da un assaggio dei dolci tipici legati alle ricorrenze che, di stagione in stagione, si avvicendano nel ricco calendario meneghino. Leggende e folklore popolare, per scoprire l’anima più antica di alcuni iconici luoghi della città e per inseguire, sulla scorta dei coinvolgenti racconti narrati dalle nostre guide, le tracce di un passato che ancora vive nella Milano di oggi.
Leggende all’ombra del Castello di Milano
Il nostro percorso guidato a caccia delle leggende e delle tradizioni di Milano comincia da sempre all’ombra del Castello Sforzesco, sotto la Torre del Filarete: sulle sue mura troneggia il Biscione, animale simbolo della città e del potere della famiglia Sforza. Drago o serpente? Cosa capitava a chi si avventurava fuori dalla città? I visitatori più curiosi saranno soddisfatti… Ma attenzione! In prossimità di Parco Sempione, al di là della fortezza, si dice anche che ancora si aggiri lo spettro di una Dama Velata dal fascino magnetico e dal profumo di violetta, personaggio immancabile nel repertorio della Milano misteriosa…
Milano, tra tradizioni e leggende… o verità?
Abbandonando fantasmi e storie terrificanti, seguiremo la nostra guida professionista per giungere nel cuore pulsante del centro storico di Milano, all’antico Broletto di via Mercanti per scoprire nuove leggende e tradizioni. Un altro animale, una scrofa semilanuta, ci osserva dall’alto della facciata dell’imponente costruzione medioevale. Dobbiamo a lei il nome della città? Quali storie nasconde?
Passeggiando in piazza Duomo e sotto la cupola di cristallo della Galleria Vittorio Emanuele II, fino a Palazzo Marino in Piazza Scala tanti altri racconti ci attendono, a rievocare il caleidoscopio simbolico della città, fatto di toponimi e abitudini che ancora vivono negli usi e nei costumi dei meneghini.
Le tradizioni nella cucina di Milano
Ma non solo, in questo tour guidato le nostre guide stuzzicheranno anche il vostro palato raccontandovi l’origine del Risotto alla Milanese e del Panettone, ricette tradizionali oggi famose in tutto il mondo… senza dimenticare i tanti dolcetti che si legano alle ricorrenze del calendario ambrosiano e alle antiche tradizioni del territorio. Un modo nuovo, emozionante e divertente, per scoprire il centro storico di Milano e le tante leggende che lo affollano, curiosi di conoscere la storia millenaria e talvolta enigmatica della nostra città.
In collaborazione con
A caccia di tradizioni, di stagione in stagione…
Fra Settembre e Ottobre – Tradizioni d’autunno
L’autunno possiede una magia tutta sua: le giornate si accorciano, iniziano a cadere le foglie ingiallite dagli alberi e la città si riempie di colori e profumi. Dal Rito della Nivola in Duomo al Palio delle Oche di Lacchiarella, tante le ricorrenze che costellano il calendario milanese e lombardo, intrecciandosi a leggende antiche. A farla da padrone, nella tradizione enogastronomica locale, i frutti dell’autunno: l’uva da poco vendemmiata, le castagne un tempo vendute in piazza dal Castagnatt, la zucca… quale migliore occasione, quindi, per un tour autunnale in città, assaggiando il tipico Pan tranvai, il pane con l’uva che i tranvieri meneghini gustavano a colazione prima di percorrere a bordo delle proprie vetture la città di Milano.
Fra Ottobre e Novembre – Tempo dei Morti
Novembre, tempo dei Morti, stagione di antiche ricorrenze: non solo, quindi, l’eccentrica tradizione anglosassone di Halloween, ma anche le feste cristiane di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti. Atmosfera più cupa, prime nebbie, il bagliore dei ceri accesi per ricordare i propri cari… è l’occasione giusta per rievocare i racconti più misteriosi del centro storico gustando un assaggio del Pan dei morti, un dolcetto a base di biscotti sbriciolati, frutta secca e spezie che si usava preparare in omaggio alle anime dei defunti.
A Dicembre – La Magia del Natale
Il centro storico di Milano, nella magia del Natale, ci ricorda anche le antiche consuetudini natalizie che un tempo animavano la città. Fra simboli e ricorrenze cittadine, come dimenticare la festa del Patrono Sant’Ambrogio o il corteo dei Re Magi, la Fiera degli Oh Bej Oh Bej o la festa di Santa Lucia? Spazio infine alla gustosa ricetta del Panettone, dolce immancabile sulle tavole imbandite dei milanesi, nelle cui case, ogni anno, veniva celebrato il Rito del Ciocco, un pezzo di legno, solitamente di quercia, che tradizionalmente veniva bruciato dal padre di famiglia per dare inizio ad un vero e proprio rito propiziatorio…
A Gennaio – Le tradizioni invernali
Natale è passato e la fine dell’inverno, pur lentamente, sembra avvicinarsi. Dall’inquietante leggenda della Giübiana ai freddissimi giorni della Merla fino alle luci della Candelora, scopriremo le tante magiche ricorrenze ancor oggi ricordate a Milano negli ultimi mesi invernali. E come vuole il rito di San Biagio, un ultimo assaggio di Panettone sarà un toccasana per levare di torno il mal di gola e tutti i mali di stagione!
A Febbraio – Speciale Carnevale
Milano a Carnevale si riempie di maschere e colori… ma quali sono le vere tradizioni della ricorrenza ambrosiana? Il buon Meneghino, figura della Commedia dell’Arte milanese, ne è il personaggio principale e i coriandoli, forse inventati proprio alle porte di Milano nel 1875, la decorazione che più infesta le strade della città per tutto febbraio. Le Chiacchiere, dolce carnevalesco diffuso in tutto lo stivale, i milanesi le cuociono rigorosamente al forno, preservando la leggerezza dell’antica ricetta… pronti a gustarla insieme nella giocosa atmosfera del Carnevale ambrosiano? Ma non solo Carnevale: in questo speciale tour guidato, in attesa della Festa della Donna, conosciamo anche alcune delle figure femminili che maggiormente hanno influenzato le leggende e le tradizioni di Milano.
Ad Aprile – La Pasqua a Milano
Una delle ricorrenze più attese dell’anno, Pasqua, con le sue tradizioni dalle radici antichissime, ovviamente merita di essere vissuta in una città come Milano, dove leggende e usanze si mescolano e ci raccontano il vero volto di questa città. Da una festività religiosa così importante non possono che nascere usi e rituali, anche enogastronomici, particolarmente sentiti, che ci svelano qualcosa in più della nostra città!
Fra Maggio e Giugno – Speciale Antichi Mestieri di Milano
La primavera a Milano e in particolare il giorno della Festa dei Lavoratori sono il momento giusto per ripercorrere le strade della città alla scoperta di antichi mestieri (forse) scomparsi. Tante vie del centro storico, già nel loro toponimo, raccontano le professioni della Vecchia Milano e le tradizioni ad esse legate: anche il pan de mej, tipico dolcetto meneghino che si gustava con la panera, ci riporta alla ricorrenza di San Giorgio e all’abitudine dei lattai, in questa ricorrenza, di stringere i contratti con i loro fornitori, i mandriani!
Curiosità
Quanti sono i cortili del Castello Sforzesco?
Generalmente se ne attraversano tre, ma ce n’è uno nascosto… L’hai mai visto?
Nascosto nei meandri del Castello Sforzesco, solo visitando i Musei Civici si può attraversare il quarto cortile, detto “del Drago”. È uno dei cortili più verdi di Milano, perché ricoperto di muschio che gli regala delle particolarità tonalità smeraldine.
Perchè è detto del drago?
Al centro di questo piccolo cortile “segreto” visibile solo ai visitatori del Museo d’Arte Antica, c’è una fontana neo-rinascimentale in cotto, sormontata proprio da un drago visconteo. La fontana fu donata da Luca Beltrami, il famoso restauratore del Castello, e collocata nel Cortile Ducale. Con la ricostruzione postbellica da parte del bruppo BBPR, venne spostata in questo piccolo e nascosto cortiletto.