10 Febbraio 2023
Per tutti gli appassionati di palcoscenici, lirica e drammaturgia, una tappa nel capoluogo meneghino è senz’altro d’obbligo: i teatri di Milano propongono un caleidoscopio di spettacoli e iniziative, conservando l’eredità storica che il loro illustre passato racconta. La cultura teatrale milanese annovera numerosi luoghi degni di nota: dalla celebre Scala al Teatro Gerolamo, dal Piccolo Teatro di Milano al Teatro Nuovo, dal Lirico al Teatro Franco Parenti… istituzioni cresciute all’interno della città, maturando peculiarità architettoniche e di programmazione assolutamente uniche!
Le visite guidate di NEIADE Tour & Events portano alla scoperta di alcuni fra i più imperdibili teatri di Milano, svelandone aneddoti e curiosità che affondano le radici nella storia cittadina e nel suo vivacissimo panorama culturale, dal Settecento ad oggi. Non solo, per aziende e privati che desiderano concepire eventi culturali originali, foyer, platee e palcoscenici milanesi possono trasformarsi in location insolite, raffinate e sorprendenti, all’insegna di creatività e cultura.
Il Museo Teatrale alla Scala, il più celebre fra i teatri di Milano
Un viaggio nella storia teatrale meneghina non può che iniziare dalla Scala, il più celebre fra i teatri di Milano e fra i più famosi palcoscenici del mondo. Oltre agli spazi teatrali visitabili in esclusiva in occasione di eventi privati, la Scala ospita un piccolo scrigno di cimeli e oggetti di scena, sempre aperto al pubblico, nel Museo Teatrale alla Scala. Passeggiando le teche del museo e celebri costumi teatrali, si comprendono i motivi della fama del teatro milanese, ripercorrendone l’importante storia. Sorto alla fine del Settecento sulle ceneri della chiesa di Santa Maria alla Scala, dopo l’incendio del Teatro Ducale situato nell’area di Palazzo Reale, il Teatro alla Scala fu voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria e costruito in perfetto stile neoclassico dall’illustre architetto Giuseppe Piermarini. Dall’anno dell’inaugurazione, il 1778, tante grandi personalità della musica, della lirica, del ballo, dell’arte compositoria e della scenografia si sono succedute sul celebre palcoscenico milanese, da Verdi alla Callas, da Rossini a Paganini, da Hayez a Zeffirelli. Forse non tutti sapranno che fra i più famosi ammiratori della Scala si annovera lo scrittore francese Stendhal, che la descriveva come “il più bel teatro al mondo […] impossibile immaginare nulla di più grande, più solenne e nuovo”.
Il Teatro Gerolamo, la piccola Scala
Chiamato affettuosamente dai milanesi “la piccola Scala“, il Teatro Gerolamo certo non ambisce alla fama internazionale guadagnata dal tempio meneghino della lirica, ma non per questo merita di essere dimenticato! Piccolo gioiello quasi “nascosto”, discretamente, nella centrale piazza Beccaria, sin dalla sua fondazione negli anni della Belle Époque metteva in scena la milanesità, privilegiando gli spettacoli di marionette e il teatro vernacolare di molte compagnie dialettali milanesi. Dal 1911 la gestione stessa del teatro passava alla compagnia Carlo Colla & Figli, nota per i divertenti spettacoli marionettistici che tuttora non mancano mai nella programmazione del Gerolamo. Dopo aver accolto alcuni dei principali interpreti contemporanei della milanesità – come Enzo Jannacci, Dario Fo e Franca Rame, Giorgio Gaber – il Teatro ha trovato nuova vitalità grazie al restauro concluso nel 2017: oggi è il luogo ideale per trascorrere un pomeriggio o una serata all’insegna di musica e teatro, ascoltando la storia del Gerolamo e gustando un aperitivo in caffetteria, prima che il sipario si alzi e inizi uno dei tanti spettacoli in cartellone.
Il Teatro Franco Parenti, luogo della creatività contemporanea
Anche il Teatro Franco Parenti ci parla di milanesità, in una chiave tutta contemporanea, nata da una nuova idea, poliedrica e versatile, di teatro. La storia del Parenti ha inizio negli anni Settanta del secolo scorso, quando l’attore Franco Parenti e la regista Andrée Ruth Shammah, con Giovanni Testori, Dante Isella e Gian Maurizio Fercioni, fondano il Salone Pier Lombardo: nasce così un laboratorio creativo votato alla drammaturgia e al dibattito politico-culturale che lascerà un segno nell’identità cittadina. Basti pensare ai famosi testi di Giovanni Testori messi in scena per la prima volta proprio sul palcoscenico del Parenti. Visitando oggi il Teatro, ben ci si accorge della natura polifunzionale dei suoi spazi (perfetta per accogliere qualsiasi tipo di evento culturale!) e della perfetta integrazione con la città circostante, a partire dai Bagni Misteriosi adiacenti al foyer. Un luogo magico nel panorama dei teatri di Milano, dove la riqualificazione della sede storica e del quartiere che la attornia si coniuga con una programmazione teatrale da non perdere.
Il Teatro Lirico Giorgio Gaber, tornato a splendere dopo il restauro
Ennesima (ma non ultima!) tappa fra i tanti teatri di Milano. Il Teatro Lirico intitolato a Giorgio Gaber, riaperto al pubblico nel 2021, è testimone di una lunga storia, iniziata a fine Settecento. Allora l’arciduca Ferdinando d’Austria affidava all’architetto Giuseppe Piermarini il progetto del cosiddetto Teatro alla Cannobiana – concepito come contraltare più piccolo e “popolare” al teatro maggiore della Scala. Da quel momento le fortune dell’attuale Teatro Lirico furono alterne, come le trasformazioni subite, sino alla chiusura intervenuta negli anni Novanta. Il recente restauro ha finalmente svelato il valore architettonico di questo edificio teatrale nel cuore di Milano: lampadari, stucchi, pavimenti marmorei e mosaici a tema musicale… tanti i dettagli decorativi da ammirare tra foyer, platea, galleria e palchi, spazi che possono diventare location insolita per eventi privati.